Alto Adige: Montagna. Cultura. Gusto.


 Luoghi da vedere e mete escursionistiche in Val d’Ega e
in Alto Adige

La Val d’Ega è il punto di partenza ideale per gite giornaliere in tutte le direzioni. Che si tratti di natura, cultura, gastronomia o attività all’aria aperta – l’Alto Adige si presenta vario e pieno di sorprese.


Scoprire la varietà tra Alpi e fascino mediterraneo 
L’Alto Adige è una terra di contrasti – ed è proprio questo a renderla così affascinante.
Tra le imponenti cime dolomitiche, i dolci vigneti e le città ricche di fascino si nascondono numerose mete che uniscono natura, cultura e storia in modo unico.


Che si tratti di castelli storici, vivaci centri storici, panorami montani mozzafiato o luoghi di forza immersi nella natura – l’Alto Adige affascina con la sua varietà, il suo carattere e la sua profondità inaspettata. Perfetto per chi in vacanza vuole non solo rilassarsi, ma anche scoprire.

Alcune delle attrazioni da non perdere
in Alto Adige:

  • Osservatorio astronomico e Planetario
    Alto Adige
    a San Valentino in Campo
    (ca. 7 km)
  • Piramidi di terra a Collepietra (ca. 15 km)
  • Santuario di Pietralba (Maria Weißenstein) (ca. 20 km)
  • Castel Cornedo a Cornedo all’Isarco
    (ca. 20 km)
  • Capoluogo Bolzano (ca. 23 km)
  • Museo Archeologico dell’Alto Adige con Ötzi a Bolzano (ca. 23 km)
  • Geoparco Bletterbach ad Aldino (ca. 30 km)
  • Messner Mountain Museum Firmian presso Bolzano (ca. 30 km)
  • Piramidi di terra del Renon (ca. 35 km)
  • Lago di Caldaro (ca. 40 km)
  • Giardini botanici di Castel Trauttmansdorff e la città termale di Merano (ca. 50 km)

Alto Adige – molto più di una semplice meta di vacanza.